Per chi non sapesse cosa sia un piezometro ecco la definizione: “Il piezometro è un pozzo generalmente di piccolo diametro che filtra un tratto di acquifero ai fini della misura del livello di falda o del prelievo di campioni finalizzato al monitoraggio della stessa”.
La Torre piezometrica della Stazione FS Milano Porta Garibaldi, costruita nel 1964, presto però servizio come serbatoio dell’acqua per rifornire le locomotive a vapore. Con la dismissione di queste, la torre cadde in disuso.
Venne poi riesumata in occasione dei Mondiali di Calcio del 1990, quando lo studio Original Designers 6R5 Network e le aziende Mapei, Marazzi e Tadini la riqualificarono. Da allora è conosciuta come Torre Arcobaleno. La scelta dei colori si deve agli architetti che la progettarono con l’intenzione di evidenziare “la voglia di vivere il pianeta in maniera intelligente e in armonia tra tecnologia, natura, innovazione e tradizione”.
Inoltre, l’utilizzo di piastrelle in ceramica richiama l’attenzione su un’industria riconosciuta in tutto il mondo come eccellenza del Made in Italy, quella dei Maestri Ceramisti italiani.
VEDI POST
Nessun commento:
Posta un commento