Il Ristorante Salone Caffè Concerto Morisetti venne fondato nel 1891 in quella che oggi è l’area del Planetario dei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” di Porta Venezia a Milano
L’ideatore di questo piccolo café-chantant – il primo a Milano – fu Attilio Morisetti, amante del teatro ma probabilmente alla sua prima avventura imprenditoriale nel settore. Nonostante questo, ne fece un apprezzato ritrovo per la piccola e media borghesia, proponendo spettacoli di varietà.
Trovandosi nella zona di Porta Venezia, durante i moti di Milano del 1898 (6-9 maggio) il locale subì alcuni danni nella parte esterna.
La testimonianza rende l’idea di quanto, oltre a essere luogo di spettacolo, questo caffè concerto fosse appunto anche luogo di ritrovo e divertimento conviviale (per quanto non sempre ortodosso).
Negli anni, il locale ospitò numerosi artisti di rilievo: Maria Campi (la leggendaria inventrice della “mossa”), Ersilia Sampieri, Yvonne De Fleuriel, Maldacea, Gino Franzi e anche Petrolini. Il quale, prima della sua tournée in America Latina, nell’aprile del 1907 si esibì al Morisetti per la prima volta nella sua celebre canzone I Salamini. A curare la traduzione dell’originale francese di Dranem fu il comico milanese Primo Cuttica, celebre per la sua macchietta del soldato.
Il locale cessò la sua attività in concomitanza con l’inizio della Prima Guerra Mondiale.
Nessun commento:
Posta un commento