mercoledì 12 gennaio 2022

CHIESA DI SANTA MARIA NASCENTE DI CALVAIRATE

 Il nome è una corruzione dell’antico nome latino di Mons Calvarius attribuito alla chiesa, in origine una semplice cappella retta sopra un poggio a cura di alcuni reduci dalle crociate, ricostruita nel 1566 venne consacrata nel 1581 da San Carlo. 
Nel 1581 San Carlo, allora arcivescovo di Milano, fece ricostruire la chiesetta da Pellegrino Tibaldi, allora architetto preferito dal santo. La facciata sormontata da un grande timpano era preceduta da un piccolo pronao a baldacchino retto da colonnine. Sulla destra si trovava un altissimo campanile. Il borgo di Calvairate fu annesso a Milano poco dopo l’Unità d’Italia, nel 1873.

Il progetto fu naturalmente in stile barocco di Pellegrino Tibaldi, architetto preferito del Cardinale poi Santo. La facciata sormontata da un grande timpano era preceduta da un piccolo pronao a baldacchino retto da colonnine. Sulla destra si trovava un altissimo campanile.

Con l’espansione della città, il  piano Beruto (1884) non aveva considerato questo piccolissimo nucleo di casette e persino la graziosa chiesupola consacrata dal secondo Santo milanese e di origini antichissime venne ritenuta importante. Pertanto l’edificio barocco fu demolito nel 1929, in occasione del trasferimento del macello che dall’attuale piazza Sant’Agostino venne spostato in viale Molise. Nel frattempo si era edificata una chiesa più ampia in via Ennio, nel quartiere nuovo che stava sviluppandosi, oggi intitolata a San Pio V.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...