martedì 25 gennaio 2022

CASCINE SAN MARCO SAN MARCACCIO E SAN MARCHETTO

Tutte e tre le cascine sono nella parte sud della Barona in via Bardolino, dove la campagna e le attività agricole attinenti continuano la tradizione contadina. E' una vasta area, zona umida, piena di canali e di sistemi di irrigazione, adibita prevalentemente alla coltura del riso; in zone che in passato erano fontanili e marcite, di cui ora sono rimaste poche tracce.

cascina San Marco

è la più datata; si presume che risalga al Quattrocento, come testimonia il rudere della chiesetta, posto a lato della campagna, con le finestre arcate in cotto. Attualmente è sede di un'associazione di volontariato, dedita al recu¬pero dell'emarginazione giovanile.

La cascina San Marcaccio

in via San Marchetto è quella più degradata delle tre cascine; in precedenza utilizzata in modo improprio come deposito di materiali per l'edilizia. La struttura è di tipo lombardo, con ampio cortile e due portoni ad arco. Ora è completamente disabitata e non se ne conosce la destinazione.

La cascina San Marchetto

 in via San Marchetto, è tuttora funzionante: al suo interno c'è un ampio cortile, tipico delle corti lombarde con le stalle e le abitazioni degli agricoltori. Vi si allevano bovini di razza frisona, per la produzione di latte.

Tra le cascine S. Marcaccio e S. Marchetto, notevole è la chiesetta dedicata a San Marco al Bosco.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...