La pietra, originariamente era collocata nelle vicinanze dell’odierno planetario di Corso Venezia. In quel luogo, San Barnaba, giunto a Mediolanum, il 13 marzo del 51 dopo Cristo, davanti ad un gruppo di curiosi, piantò una croce fatta con rami secchi e cominciò a predicare, dando inizio al cristianesimo in città
Inizialmente la pietra, da subito venerata, venne portata all’interno della Basilica di San Dionigi in Porta Orientale, dove vi rimase per secoli, sino a quando venne trasportata nella sua attuale collocazione in Santa Maria in Paradiso, nel 1783, quando la vecchia San Dionigi fu definitivamente demolita.
Da sempre ogni 13 marzo si tiene la ricorrenza del “tredesin de marz” (13 marzo in milanese), comprensibilmente diventata una data importante per la tradizione meneghina.
Per la ricorrenza viene tolta la borchia della pietra che copre il foro ed esposta una croce che riproduce quella fatta con semplici rami da San Barnaba, insieme alla rappresentazione del santo mente predica.
Nessun commento:
Posta un commento