venerdì 3 dicembre 2021

TORRE DI GUARDIA DI AFFORI

 

Affori nel 1346 era un antico ducato e, dell’antico abitato, rimangono tracce medievali e rinascimentali. Come la torre di guardia in via Osculati (1300) che faceva parte del complesso dell’antica chiesa di Santa Giustina e che ora quasi non si nota, perché inglobata nelle attuali abitazioni. L’area, all’epoca, era prevalentemente agricola con numerose cascine e circa otto chiese compreso Bollate e pieve di Bruzzano.

In via Osculati troviamo la porticina di accesso all’antica torre in mattoni risalente al XIV secolo.

 che fu di guardia prima e torre campanaria poi della prima parrocchiale di Affori, la vecchia canonica abitata dal parroco Astesani, costruita nel 1454 come ampliamento dell’originale Cappella dedicata a Santa Giustina, patrona di Affori già possedeva una torre campanaria.Nella parte alta, per alleggerire il peso, vennero inserite anfore tra le quali alcune molto antiche. 

Nel 1815 vennero eseguiti lavori di ridipintura del ” quadrante dell’antico orologio” che era situato sulla medievale torre campanaria (sec. XIV) dove ora si vede la terza e ultima finestrella in alto. Il quadrante probabilmente occupava la zona attorno alla finestrella che non mostra i mattoni al vivo.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...