Vanno menzionate anche le tre “croci” di San Giovanni Nepomuceno: una posta sul ponte di Corso di Porta Romana della cerchia dei navigli, una sull’arco antico di Porta Orientale e l’altra posizionata nel cortile del Castello Sforzesco. Pare ce ne fosse anche una terza, della quale però se’è persa traccia.
San Giovanni Nepomuceno era nato in Boemia, a Nepomuk, intorno al 1340. Aveva un nome che risultava così ostico ai cittadini che divento’ popolare come “San Giovann ne’ pu’ ne’ men”.
La statua venne posta sulla spalletta del ponte nel 1724 e rimossa alla copertura del canale nel 1929 e posizionata per un po’ di anni in piazza Cardinal Ferrari, sino a quando venne trasportata definitivamente a Niguarda nel giardino di villa Clerici.
La statua del Castello è opera del Dugnani, del 1729.
Nel 1939 venne rimossa perchè intralciava il palco del Teatro dei Ventimila e fu colta l’occasione per restaurarla. Venne rimessa al suo posto il 23 novembre 1940. Purtroppo durante i bombardamenti del 1943 una scheggia la decapitò. Nel dopoguerra fu riparata e oggi accoglie i visitatori del Castello.
La terza fu posizionata sull’arco di Porta Orientale, dinanzi al ponte di corso Venezia. Quando nel 1819 venne demolita la porta, tutte le lapidi e le statue che vi erano poste furono messe in salvo e poi confluite nelle raccolte civiche del Castello. Quindi la terza e più piccola statua di San Giovanni potrebbe essere al Castello.
Nessun commento:
Posta un commento