martedì 7 dicembre 2021

GLICINE DI LEONARDO

Non è incluso negli itinerari turistici, ma è uno dei luoghi che si accompagna a una delle creazioni più importanti per la storia di Milano. Si tratta del Glicine di Leonardo, sito in via Verro numero 2, nel cortile dell’antica cooperativa operaia e di consumo Morivione. Sembra che sotto questa monumentale pianta, forse la più vecchia di Lombardia, che conta oltre 700 anni e ha radici di oltre 2 km. 

Si narra che il genio di Leonardo avesse elaborato il progetto dei Navigli all’ombra di un glicine, e che si incontrasse con Ludovico il Moro per discutere di come rendere navigabili i Navigli, progettando la Conca Fallata in via Chiesa Rossa, sul Naviglio Pavese. Storia però messa in dubbio da alcuni botanici, che sostengono che il glicine entrò in Europa solo dopo la scoperta dell’America. Tesi contestata da altri studiosi, che invece ritengono che la specie possa essere arrivata dalla Cina, percorrendo la Via della Seta.

Anche altre storie sono associate a questo glicine. Una delle più funeste tra queste risale al 1300 quando il bandito Alessandro Vione fu pugnalato a morte ai piedi della pianta da un soldato degli Sforza che lo aveva sorpreso a rubare del cibo. Da quel giorno la gente passando per questo luogo ha ricordato la morte del bandito con la frase “Qui morì Vione” che poi è diventata Morivione, oggi nome del quartiere .

 

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...