Oggi è un ristorante, anticamente una fornace (fornace Breda) probabilmente fu sede di una comunità monastica (Umiliati).
Gli umiliati erano prevalentemente dediti alla cardatura e lavorazione della lana.
Si nota la presenza di un probabile chiostro ed una torre che svetta al centro con caratteristiche medioevali.
Le famose fornaci erano molto numerose sul territorio di Precotto, il nome pare derivare proprio da questo,Pre-Coctus, attivita' resa anche possibile dal territorio argilloso in cui si collocava il quartiere.
Al fianco della Fornasetta troviamo l'oratorio di San Francesco risalente al 1700 circa
Adibiti a partire dall’Ottocento alla produzione di mattoni, questi edifici (di origini antiche e noti anche come Cascina Fornasetta) negli anni hanno conservato il proprio aspetto rurale e oggi ospitano residenze private. Di fronte, al civico 81, hanno avuto sede numerose imprese dedite alla lavorazione dei metalli, tra cui la storica Fonderia Giuseppe Sanavio.
Nessun commento:
Posta un commento