sabato 11 dicembre 2021

CASCINA FERRERA

 

Era una cascina con la tipica pianta aperta quadrata, abitazioni, stalle e fienili erano disposti su tre lati.

Assieme alla cascina Melghera era una delle cascine più grandi di Crescenzago.

La cascina era lungo la stradina che congiungeva in modo obliquo la via Milano oggi meglio conosciuta come Via Padova, con la via Rottole la quale si trovava all'incirca dove oggi c'è via Palmanova, situata dove oggi sorge l'istituto delle Suore del Preziosissimo sangue, all'incrocio tra via Celentano e via Riccardi.

Il nome della cascina era stato dato probabilmente per la presenza nel cortile di un maniscalco che ferrava i cavalli.

All'epoca molte erano le cascine con questo nome nei dintorni di Milano, nel 600 vi era una cascina omonima nei pressi del Naviglio Grande che ha dato il nome alla via della Ferrera che va da via Ludovico il Moro a via Camillo Giussani.

La cascina negli anni 20 era occupata da un ortolano, negli ultimi anni prima della demolizione nel suo cortile aveva un magazzino un robivecchi.

Negli anni 50 il terreno dove sorgeva la cascina fu messo in vendita. La cascina venne demolita e nello stesso luogo fabbricarono il nuovo complesso scolastico, il 1 luglio 1951 venne deposta la prima pietra.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...