martedì 2 novembre 2021

VIA LANZONE

A Milano esiste in effetti, una via dedicata a Lanzone. La targa di quella via, dice trattarsi di un ‘capitano milanese’ vissuto nell’XI sec. è una antica strada piuttosto stretta del centro storico di Milano, che si snoda fra via Circo e piazza Sant’Ambrogio. Non è una via molto appariscente a prima vista, tuttavia facendo due passi lungo quella strada, si scoprono diverse chiese antiche e palazzi di prestigio: dalla chiesa di San Bernardino alle Monache, a quella di Sant’Agostino, da Palazzo di Prospero Visconti, a Palazzo Volonteri o Casa Buttafava, per elencarne solo alcuni. Lì ci sono pure le Scuole delle Orsoline di san Carlo, la sede dellaComunità di Sant’Egidio, oltre all’Università Cattolica. Lì, fino al 1943 c’era anche il Palazzo dei Panigarola, una delle più interessanti residenze nobiliari di questa zona (purtroppo andato distrutto dai bombardamenti). Sul muro esterno di un’altra casa che s’affaccia su Piazza Sant’Ambrogio, una lapide ricorda che lì, vi abitò persino il vate Francesco Petrarca, ospite illustre al servizio dell’allora Signore di Milano, l’arcivescovo Giovanni Visconti, durante il suo soggiorno milanese dal 1353 al 1358 …. insomma, tutto questo per dire che è una via piuttosto importante. E' possibile vedere quel che resta  di S.Bernardino alle Monache: il monastero è stato cancellato dal liceo Manzoni dal 1913; sopravvive però  ancora la chiesa interna,  risalente alla seconda metà del ‘400 e opera di Pietrantonio Solari. Quello che si può vedere oggi è il risultato dei lavori del 1922 volti a ricostruire le antiche aperture. All’interno troviamo affreschi di scuola lombarda del 1500.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...