imboccando via Circo, si notano i resti della curva del Circo, edificio monumentale voluto da Massimiano per le corse dei carri e costruito vicino al Palazzo Imperiale, ampliando il circuito murario. La curva del circo risultava parte integrante delle mura difensive. Rimasto in funzione fino all’età longobarda si estendeva fino all’attuale corso Magenta e sulle sue rovine nacquero vari conventi ed abitazioni. Proseguendo lungo via Circo, arriviamo in piazza Mentana con al centro il monumento eretto nel 1880 da Belli e inaugurato da Garibaldi in persona anche se ormai anziano; sulla piazza si affacciava una delle prime scuole pubbliche della città, quella di Santa Marta ora inglobata in un altro edificio. La via prende nome dal circo-ippodromo che qui sorgeva all’epoca di Massimiano (286-305). Alcune pietre rimangono visibili in un minuscolo fazzoletto di verde all’angolo con via del Torchio. Nel corso di alcuni lavori edilizi in via Circo 1 nel 1877 furono scoperti tre pavimenti musivi, che, dovevano decorare tre ambienti di un ricco complesso residenziale databile alla seconda metà del II secolo d.C. I pavimenti furono strappati, restaurati e ricomposti soltanto nel 1967. La domus faceva parte di un settore urbano caratterizzato da numerose e lussuose abitazioni, costruite verso la fine del I secolo a.C. e poi ristrutturate continuativamente fino al III-IV secolo d.C., quando verranno in parte demolite per fare spazio all’imponente mole architettonica del palazzo imperiale massimianeo. L’attuale sistemazione dei mosaici riflette quella originaria, sebbene sia ipotetica la posizione dei passaggi tra i diversi vani. Oggi si possono vedere al museo archeologico di Milano
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
martedì 2 novembre 2021
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento