Parte della comunità parrocchiale di sant’Ambrogio, la chiesa adiacente all’ingresso dell’Università Cattolica in via Lanzone, è stata custodita dalle suore minime del Sacro Cuore per un secolo fino al 2013 ed è divenuta un luogo di devozione al Santo.
Delle origini alto-medievali della chiesa non è rimasto nulla, gli interni sono seicenteschi come la facciata che mostra la lapide a ricordare il battesimo di Agostino, ricevuto da Sant’Ambrogio nel 387 d.C., evento simbolo della sua conversione e rinascita spirituale.
All’interno, a navata unica con volta a crociera a sesto ribassato, è conservata una pala d’altare raffigurante una Madonna con bambino d’ambito leonardesco. Ai lati, due ovali, realizzati alla fine del ‘600, che ritraggono S. Agostino nelle vesti di Vescovo di Ippona e Dottore della Chiesa. Nella parete a destra dell’altare la scena della conversione avvenuta nel giardino che la tradizione vuole non lontano dal luogo dove sorge la chiesa.
La chiesa è aperta da lunedì a sabato dalle 7.30 alle 19.30, tutti i giovedì alle 9.30 è proposta la lectio divina e da dopo Natale sarà possibile ascoltare anche una lettura dei Salmi.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
martedì 2 novembre 2021
CHIESA DI SANT'AGOSTINO IN CAMMINADELLA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento