Via Brisa è una traversa di corso Magenta piuttosto stretta, che con il suo acciottolato si snoda verso il centro di Milano. Pesantemente bombardata durante la seconda guerra mondiale, più tardi fu adibita a brutto parcheggio circondato da edifici in rovina. Solo negli ultimi anni si è pensato a un totale ripristino della zona, che ha portato alla scoperta di alcuni tesori nascosti:Primi su tutti i resti del palazzo imperiale di Massimiano, di epoca romana. Alcune porzioni di mura del palazzo dell’imperatore e parte delle terme del palazzo che all’epoca si estendeva fino a via Torino, sono stati scoperti durante gli scavi e sono ora tenuti all’aperto in una sorta di piccolo parco archeologico recintato. La scoperta più bella,sono i resti del pavimento a mosaico del palazzo, raffigurante foglie e pavoni.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
martedì 2 novembre 2021
VIA BRISA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento