siamo sicuri che poche persone conoscono l’esistenza e la testimonianza di una torre dell’impero romano proprio nel centro di Milano. Incredibilmente tra l’inizio di Corso Magenta e la Fine di Via Meravigli, entrando in Via Brisa prima di Via Morigi, è visibile La bella Torre dei Gorani recentemente restaurata, è interamente in mattoni a vista e coronata da finestre a bifora.
La Torre dei Gorani è una torre risalente all’ XI secolo, testimonianza della sede del Palazzo Gorani.
Il palazzo sorgeva lungo la via omonima ed è andato completamente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale nel 1943. Del palazzo sopravvive, oltre alla torre, anche il portale barocco e qualche muro perimetrale. La torre è una delle ultime testimonianze delle tante torri dei palazzi che ornavano Milano nel medioevo. La torre è in mattoni di cotto senza intonaco. I piani alti sono ornati da finestre bifore e trifore con archi a tutto sesto.
Il palazzo sorgeva lungo la via omonima ed è andato completamente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale nel 1943. Del palazzo sopravvive, oltre alla torre, anche il portale barocco e qualche muro perimetrale. La torre è una delle ultime testimonianze delle tante torri dei palazzi che ornavano Milano nel medioevo. La torre è in mattoni di cotto senza intonaco. I piani alti sono ornati da finestre bifore e trifore con archi a tutto sesto.
Unica superstite tra le famiglie milanesi del Medioevo. Ottimamente restaurata di recente l’antichissima torre dei Gorani svetta facendo bella mostra di sé con eleganti bifore, trifore e una loggetta che ci riporta nei tempi davvero lontani.
La Torre Gorani, assieme a quelle dei Morigi e dei Meravigli sono tra le poche torri superstiti dell’epoca comunale di Milano. La bella Torre dei Gorani è ciò che resta del palazzo omonimo e sorge appunto lungo la via Gorani, nel pieno centro di MIlano.
La Torre Gorani, assieme a quelle dei Morigi e dei Meravigli sono tra le poche torri superstiti dell’epoca comunale di Milano. La bella Torre dei Gorani è ciò che resta del palazzo omonimo e sorge appunto lungo la via Gorani, nel pieno centro di MIlano.
La torre si trova nell’area archeologica di via Brisa, a pochi passi da Piazza Duomo, tra la Milano della Finanza di Piazza Affari e quella Sforzesca con il suo Castello.
Qui sorgeva l’antichissimo Palazzo imperiale Romano, modificato molte volte, noto in seguito come Palazzo Gorani.
Il palazzo è stato abitato dal letterato e storiografo Giuseppe Gorani, nato nel 1740 dal conte ormai decaduto Ferdinando e da Marianna Belcredi.
Qui sorgeva l’antichissimo Palazzo imperiale Romano, modificato molte volte, noto in seguito come Palazzo Gorani.
Il palazzo è stato abitato dal letterato e storiografo Giuseppe Gorani, nato nel 1740 dal conte ormai decaduto Ferdinando e da Marianna Belcredi.
Palazzo Imperiale, Palazzo Gorani, epoca romana e epoca medievale, ora si ritrovano in un moderno contesto. La torre medievale si trova oggi al centro di una piazza. Isolata da qualsiasi altro edificio e ai suoi piedi ci sarà la possibilità di ammirare i resti ritrovati del bel mosaico del palazzo imperiale.
Ci troviamo esattamente dove sorgeva il Palazzo Imperiale romano quando Milano era la capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Pochi resti del palazzo imperiale sono visibili poco distante.
nel vicino Palazzo Moriggi.
Ci troviamo esattamente dove sorgeva il Palazzo Imperiale romano quando Milano era la capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Pochi resti del palazzo imperiale sono visibili poco distante.
nel vicino Palazzo Moriggi.
Palazzo Gorani: pannelli di storia
E’ incredibile come in questo luogo, oggi apparentemente moderno, ci sia oltre 1700 anni di storia nei pressi di via Brisa. I resti stupendi della torre gotica e poi quel che rimane del vecchio portale barocco, tutto inglobato da queste algide strutture moderne concluse ormai tre anni fa.
La storia di questo luogo, adesso è raccontata su pannelli dislocati sulla pareti del palazzo e della nuova piazza. Iniziativa lodevole che illustra perfettamente la trasformazione di questo luogo.
La Torre oggi
Il cortile e la torre medievale nel 1930
Via dei Gorani e l’ingresso del palazzo dei Gorani dopo le devastazioni belliche 1943
Nessun commento:
Posta un commento