lunedì 8 novembre 2021

SAN GREGORIO VECCHIO

Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in pievi, San Gregorio Vecchio apparteneva alla Pieve di Segrate e confinava con Crescenzago a nord, Rovagnasco e Redecesio ad est, Casa Nova a sud, e Lambrate e Cimiano ad ovest, e al censimento del 1751 fece registrare 127 residenti.

In età napoleonica, alla proclamazione del Regno d'Italia contava 100 abitanti. Nel 1808, tuttavia, San Gregorio Vecchio fu aggregata a Milano, recuperando l'autonomia nel 1816 con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

Nel 1841 il comune di San Gregorio Vecchio fu aggregato a quello di Lambrate con dispaccio governativo del 17 gennaio. Alla fine, nel 1923 anche il comune di Lambrate fu soppresso e annesso alla città di Milano.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...