Le due zone, distanti un paio di chilometri e divise da uno scalo merci ferroviario, erano collegate da un trenino elettrico. Lo scalo merci e il trenino d'unione sono stati ambedue smantellati.
Nel 1920 la prima fiera campionaria si trova in zona Bastioni di Porta Venezia. Nel 1923 l'ente regio Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano sposta in via definitiva l'esposizione nella zona che per decenni verrà conosciuta come Fiera Campionaria, vicino all'attuale stazione della metropolitana di Amendola.
Negli anni sessanta e settanta la Fiera Campionaria di Milano diventa un volano del boom industriale italiano, affermandosi all’estero come la vetrina più nota e prestigiosa del Made in Italy.
Nel 1985 il parco espositivo cambia nome in Fiera d'aprile, ma nel 1991 il calendario raggiunge l'anno solare.
Nel settembre 1997 furono aperti nuovi padiglioni, situati a nord-ovest rispetto a quelli storici, nell'area precedentemente occupata dagli stabilimenti Alfa Romeo del Portello.
A partire dal 2005 la Fiera ha spostato la maggior parte delle proprie attività presso il nuovo polo fieristico di Rho-Pero, nelle vicinanze del quale è stato predisposto l'Expo 2015, lasciando gli edifici del Portello come ultima zona attiva del polo cittadino.
L'area storica è stata abbattuta tra il 2007 e il 2008, il 25 maggio 2008 è stato fatto brillare il padiglione 20. L'area demolita ha lasciato il posto al progetto di riqualificazione urbanistica di CityLife, che prevede la creazione di tre grattacieli e di un grande parco pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento