sabato 20 novembre 2021

CONTRADA DI TETT

 I milanesi sapevano anche essere maliziosi. Via San Carpoforo a Brera si chiamava contrada di Tett, con doppia interpretazione: la più pudica indica l’origine del nome in una serie di case con i tetti bassi a vista, la più scanzonata nei seni delle numerose prostitute che frequentavano la zona. Su questo tema forse anche l’origine delle denominazioni tutt’ora esistenti di via Fiori Oscuri e Fiori Chiari, una volta un unico percorso detto contrada dei Fiorinella prima avrebbe avuto sede una casa di malaffare, nella seconda un collegio per innocenti fanciulle.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...