venerdì 29 ottobre 2021

TINTORIA WEISS

 

Il complesso è articolato in capannoni a sviluppo orizzontale disposti irregolarmente nel triangolo compreso tra le vie Jaurés, Tofane, Rovigno, in un’area di 15.000 mq. 

La parte edificata comprende il vecchio capannone centrale per la tintura del cotone e altri piccoli capannoni per le macchine di filatura. 

La villa, adiacente alla Martesana, è interna all’area. La tintoria viene costruita in quest’area per la presenza di una roggia, che nasceva da un sorgente localizzata nelle campagne di Precotto a 50 m dall’attuale Villa Finzi

 L’area viene acquistata nel 1870 dalla famiglia Weiss, di origine altoatesina. Lorenzo Weiss, sfruttando l’acqua sorgiva della roggia Acqua Longa, impianta una tintoria per il lavaggio, la tintura e l’essiccazione delle pezze di cotone; la specializzazione era il colore rosso. 

La tintoria comprendeva diversi capannoni, poi demoliti, e due ciminiere di 45 e 25 m, più un edificio uso abitazione per operai che, insieme al Weiss, tornavano ogni fine settimana in Alto Adige. Nel 1895 la famiglia si trasferisce definitivamente a Milano. Nel 1934 si costruisce la nuova fabbrica, che passa in seguito ad Aroldo Billi. Ora l’area è occupata da diverse attività; su via Jaurés si riconosce un tipico fronte industriale, e all’interno sorge ancora una ciminiera.

epoca costruzione primo nucleo 1870, fabbrica nuova 1935

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...