venerdì 29 ottobre 2021

CASCINA MARTESANA

La Cascina Martesana è un luogo ritrovato, strappato al cemento e all’abbandono. Rimasta per anni in disuso e ridotta a poco più di un rudere, la Cascina è stata ristrutturata e restituita ai cittadini grazie all’intraprendenza di 3 ragazzi e alla loro idea di farne una buona base di partenza per la promozione del turismo legato alla via d’acqua che porta fino all’Adda. La storia di questo luogo è affascinante: qui all’inizio del 900 sorgeva “El bagnin de Gorla” una piscina per soli uomini, ricavata in una vasca del Cavo Taverna (canale irriguo oggi coperto), e che negli anni è diventata prima una fabbrica di fascette metalliche e poi una corte agricola. Con spazi espositivi, orti urbani, la “roggia incantata” e la piazza centrale con griglia e palco, oggi è uno spazio polifunzionale diventato punto di riferimento per il quartiere, luogo di incontro, cultura, socializzazione e ristoro per oltre 40.000 visitatori a stagione e per i suoi 23.000 soci.

Un po’ più decentrata rispetto alla più famosa Cascina Cuccagna, la Cascina Martesana, situata nel quartiere Gorla, è un altro luogo ritrovato, strappato al cemento e all’abbandono. Rimasta per anni in disuso e ridotta a poco più di un rudere di mattoni rossi.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...