venerdì 29 ottobre 2021

LE BOCCHE DELLA MARTESANA

 A Gorla le acque originavano quasi tutte dal Naviglio Martesana. Da un elenco dettagliato delle bocche: in sponda sinistra, a circa 78 metri dal Ponte di Crescenzago, le Bocche Giulina e Dardanona (in carico a Luigi Perego). Queste due bocche si riunivano subito a valle delle prese e costituivano la Roggia Dardanona, che per un lungo tratto percorreva la Via Padova. Dopo circa 438 metri, vi era il Bocchello delle Monache della Vecchiabbia (poi detta Vettabbia), in carico a Antonio Meli. Le monache avevano un Monastero in Corte Regina, con terreni irrigati dalla roggia. A 464,21 metri la Bocca Visconti presso la Cascina Piccapietra, in carico alla Congregazione di Carità (un guado di 3 metri serviva la lavanderia della Fabbriceria della Chiesa Parrocchiale, proprietaria per altri 396,5 metri del tratto di canale). A metri 64,70 la tombinatura sotto il naviglio della Roggia Scagna (in carico al Dal Verme); alla distanza di 549 metri, la Bocca Taverna, per 10 once magistrali continue di acqua (in carico al Taverna); a 379 metri dalla Bocca Taverna fino al guado davanti all’Osteria di Gorla, l’alzaia era curata dal proprietario dell’Osteria, Cappelletti Alessandro.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...