è un quartiere di Milano nella zona nord della città. Amministrativamente è compreso nel Municipio 9
Il nome deriva probabilmente dalla presenza nel villaggio di un centenario, un ufficiale minore dell'epoca franca deputato al controllo di un centinaio di famiglie (centena).
Pratocentenaro è un borgo molto antico: la prima citazione su una fonte storica risale al 1078, in riferimento al possedimento di un terreno, a nome del Monastero dell'Aurora, in località Prato Centenaro. Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in pievi, apparteneva alla pieve di Bruzzano.
Registrato agli atti del 1751 come un villaggio di 206 abitanti saliti a 236 nel 1771, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 il comune contava 283 residenti. Fu proprio in età napoleonica, dal 1808 al 1816, che Precentenaro fu aggregata per la prima volta a Milano, ma recuperò poi un'effimera autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Fu infine aggregata a Segnano nel 1841, seguendone le sorti: divenne frazione di Greco Milanese nel 1863 con lo spostamento della sede comunale, e fu infine aggregata a Milano nel 1923. Da allora, anche Prato Centenaro è stata interessata dallo sviluppo edilizio e industriale della periferia milanese.
Nessun commento:
Posta un commento