sabato 30 ottobre 2021

CASSINA ANNA

grande corte colonica milanese chiamata prima “Cassina Ida” poi “Cassina Anna”.La troviamo nel quartiere di Bruzzano.
Il complesso agricolo originario fu costruito, infatti, nell’ultimo decennio dell’Ottocento per iniziativa del duca Guido Visconti di Modrone, che lo dedicò alla moglie, la contessa Ida Renzi. Per questo la struttura si chiamò inizialmente “Cascina Ida”. Nel 1907 passò in eredità a Giuseppe Visconti (padre del regista Luchino Visconti) e nel 1934 fu venduta alla società anonima “Cassina Anna”, da cui ricevette il nome che ha tuttora. Gli ultimi proprietari privati furono Francesco Andreoletti - presidente del “Consorzio Produttori Latte di Milano”- e i suoi eredi. Nel 1982, infine, venne acquisita dal Comune di Milano e in seguito ristrutturata dall’architetto Alberto Caruso
Ristrutturata egregiamente in tempi recenti, Cassina Anna, è uno degli edifici storici meglio conservati del quartiere. Il complesso cascinale è ancora visibile e si compone di più edifici. Il corpo principale è oggi adibito a servizio pubblico e comprende la biblioteca locale, un centro anziani e una sala congressi. Nel cortile centrale è stato installato un piccolo anfiteatro scavato nel terreno, utilizzato in occasione di eventi locali. Il muro di cinta è ancora visibile e conserva, all'altezza degli ingressi, i capitelli recanti lo stemma del biscione. Tale stemma è visibile anche sui muri del corpo principale.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...