domenica 31 ottobre 2021

PIAZZA LIBERTY

La piazza è stata costruita nel dopoguerra (1943) dove vi era precedentemente il cosiddetto Teatro Milanese, il quale nel 1902 venne dismesso e trasformato parzialmente in hotel, che poi fu distrutto parzialmente dai bombardamenti della città. Al di sotto della piazza fu ricavato anche una sala cinematografica, il Cinema Apollo aperto nel 1959. Infatti il nome della piazza è dato dal palazzo Liberty (hotel del Corso) che si trovava in Corso Vittorio Emanuele e che venne parzialmente demolito durante i bombardamenti della guerra. Prima della totale demolizione si pensò di recuperare la facciata del palazzo rimasta indenne e di metterla al nuovo palazzo della Reale Mutua Assicurazioni che stava sorgendo.

Dalla fine degli anni ‘50, la piazza è stata utilizzata come parcheggio per autovetture, fino alla decisione della giunta comunale che dal 5 marzo 2012 l'ha trasformata in un'area pedonale chiusa al traffico.

La piazza ha subito un importante rifacimento nel 2013 per la riconversione totale in isola pedonale e nel 2018 da parte dell'architetto Norman Foster in occasione dell'apertura dell'Apple Piazza Liberty.

Nella stessa piazza inoltre troviamo la Torre Tirrena.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...