lunedì 18 ottobre 2021

MURA DELLA GHIRLANDA

 Il castello ha una pianta quadrilatera e, secondo la tradizione viscontea, si trova a cavallo della cinta muraria cittadina. Il lato che conserva i caratteri viscontei è quello nord-occidentale, cioé quello che è rivolto verso la campagna.

Gli elementi che caratterizzano questo lato sono le torri quadrate, la scarpa dei muri in pietra serizzo e l'arco ogivale, ora murato, del rivellino della porta.

Dopo la Morte di Filippo Maria Visconti nel 1447, la signoria passa agli Sforza che riprendono la costruzione del castello sforzesco tenendo conto delle nuove soluzioni studiate per far fronte alle armi a fuoco.

A questo il castello viene circondato, verso la campagna, di un muro esterno protetto da un fossato allagato, chiamato Ghirlanda, di cui rimangono pochi resti. Uno di questi è il portale della porta del Soccorso, aperta verso la campagna, che si trova verso la Torre del Tesoro.

Demolita nel corso dell'Ottocento, ciò che oggi si vede del castello è la parte più antica, di edificazione trecentesca e quattrocentesca. Questa struttura ha pianta quadrata, con lati della lunghezza di duecento metri circa. I quattro angoli sono costituiti da torri, ciascuna orientata secondo uno dei punti cardinali. Le torri Sud e Est, che incorniciano la facciata principale verso il duomo, hanno forma cilindrica, mentre le altre due, che incorniciano la facciata verso il parco, hanno pianta quadrata e sono dette "Falconiera" la Nord e "Castellana" la Ovest. L'intero perimetro del castello è ancora circondato dall'antico fossato, oggi non più allagato.


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...