venerdì 22 ottobre 2021

CITTA' ROMANA A MILANO

 

La zona in cui va ad inserirsi storicamente via Rovello è quella della storica Mediolanum. Con la fine della seconda guerra mondiale il comune prese la decisione di buttare giù un parcheggio; così facendo l’idea di ricostruire ciò che venne distrutto dai bombardamenti venne ad eclissarsi.
La zona subì un abbandono definitivo tra gli anni novanta e duemila e una chiusura della zona nel 2012. Ad oggi invece con la volontà di recuperare la zona attraverso un edificio residenziale si è assistito allo spuntare fuori dei resti romani.
Nello specifico si parla della mediolanum romana in quanto sono stati trovati l’Horreum di via Broletto e l’aula absidata di via del lauro non troppo in lontananza. Altri ritrovamenti invece sono la testa di Giove gigante La testa proviene con grande probabilità dall’area del Castello Sforzesco, noto in precedenza come Castello di “porta Giovia” per la probabile presenza di un tempio dedicato al padre degli dei. 
Il volto in marmo, molto probabilmente apparteneva ad una maestosa statua di culto nella quale il re degli dei era raffigurato seduto in trono, secondo il modello creato da Fidia per il tempio di Zeus a Olimpia; questo prototipo divenne molto diffuso nel mondo antico e ripreso probabilmente dallo scultore greco Briasside  che realizzò una mastodontica statua di Serapide, di cui la copia più nota è il cosiddetto “Zeus di Otricoli” dei Musei Vaticani) e gli uomini togati delle vie Broletto e Cusani.

La Milano imperiale sta forse tornando alla luce con l’evidenza dei muretti fatti da sassi di fiume, forse terme e più recenti pozzi medievali. Una Milano nella Milano.


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...