lunedì 11 ottobre 2021

CHIESA DEI SANTI SIMONE E GIUDA

a metà della via di Cesare Correnti si trovava un antica chiesetta schiacciata tra due palazzi e dedicata a San Simone e Giuda, soppressa nel 1787 come altre chiese di Milano. Chiesa medievale risalente al 1276 annessa ad un convento di Umiliati. Divenne famosa nel 1300 e 1400 durante la Santa Inquisizione per i processi contro i seguaci di Guglielmina la Boema: dopo le sentenze, i condannati venivano arsi vivi nella vicina piazza della Vetra. Nel corso del tempo la chiesa fu annessa al Collegio dei Calchi e dei Taeggi fino alla sua soppressione sul finire del ‘700. 

Dell'aspetto esteriore è noto solo che era presente un affresco di forma semicircolare sopra il portone d'ingresso dei Fiammenghini raffigurante la Vergine Maria con Gesù Bambino e i santi Simone e Giuda. La chiesa si presentava di forma quadrata ad una sola nave e possedeva tre altari. I due altari minori, posti sulla navata destra guardando verso l'altare erano ornati rispettivamente con una tela di San Giovanni Battista decollato di autore anonimo e con una tela della Maria Vergine con in braccio Gesù bambino di Bernardino Luini. Il soffitto della chiesa era composto da una semplice copertura di legno.

La chiesa dopo la sconsacrazione divenne dapprima un magazzino, poi un teatro di marionette col nome di San Simone, trasformato in seguito in Teatro Frattini. Dopo la metà dell’Ottocento la chiesa venne restaurata in forme neo romaniche e occupata dalla comunità evangelica, rimasta tale sino al dopoguerra, dopodiché trasformata in teatro nuovamente. Oggi infatti è la sede dal 1978 del Teatro Arsenale.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...