lunedì 11 ottobre 2021

TEATRO ARSENALE

 È una piccola costruzione schiacciata tra due grandi palazzi siti in via Cesare Correnti 11 a Milano.

Il Teatro Arsenale è situato in un edificio molto antico, le cui fondamenta sono state poste nel 1272. Originariamente fu Chiesa dei Santi Simone e Giuda e dava il nome alla contrada. 

E' famoso storicamente anche perché nel 1300 vi ebbe luogo un noto processo dell’Inquisizione, quello contro Maifreda da Pirovano. Nel corso del tempo la chiesa fu annessa al Collegio dei Calchi e dei Taeggi. Sconsacrata in epoca napoleonica, dal 1810 fu oggetto di numerose metamorfosi: da teatro a sala da ballo, poi deposito, di nuovo teatro – ma stavolta delle marionette – poi ancora luogo di culto e, dal 1978, sede del Teatro Arsenale.

Sconsacrata la chiesa, divenne teatro e vi debuttò Edoardo Ferravilla, il grande attore e autore milanese. Fu poi chiesa libera, sede di movimenti libertari antifascisti, chiesa Evangelica e sede del Comitato Vietnam.

Il Teatro Arsenale nasce nel 1978. È sede della Scuola di Teatro 'Arsenale', fondata e diretta da Marina Spreafico e Kuniaki Ida. È sede della Compagnia 'Teatro Arsenale' che vi realizza e presenta spettacoli e altre iniziative tutte legate all'arte teatrale. È sede di Arsenale-lab, zona di passaggio dedicata ai giovani che si affacciano alla professione.

La scuola del teatro Arsenale è stata creata nel 1978 da Marina Spreafico e Kuniaki Ida, con il sostegno del loro maestro Jacques Lecoq. Da allora numerosi studenti italiani e stranieri si sono riconosciuti nel percorso didattico proposto. Il continuo apporto di nuove generazioni e sensibilità ha contribuito a mantenere la scuola viva e aperta alle suggestioni del tempo presente.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...