Si trova in pieno Parco delle Cave, in fondo a Via Broggini; la sua costruzione risale all’inizio del 1900. Ristrutturata ad uso di abitazioni private, il terreno è coltivato in parte ad orti e foraggio ed inserito nel complesso del Parco delle Cave. Presso la cascina c’erano le sorgenti dei Fontanili “Testa Nuova” ed Acquani entrambi scomparsi. Le loro acque confluivano nella Roggia Patellana alla chiusa del “Trii Baselloni” per poi raggiungere il comprensorio della Cascina Arzaga nei pressi di P.zzale delle Bande Nere. Un lunghissimo tragitto ora in gran parte tombinato o declassato a collettore fognario. La zona dove si trova la cascina un tempo era chiamata “la fornace” per l’esistenza appunto di una fornace di mattoni e coppi. Proprietari erano i Bordoni, ma la cascina prende il nome dai signori Marazzi, Angelo e Peppino, uno commerciante di bestiame e l’altro macellaio con bottega a Baggio. Ancora oggi sul muro della casa dove passava la stradina per Baggio (prima che fosse deviata più a Sud) sono visibili gli anelli in ferro dove venivano legati i cavalli e le mucche in esposizione nei giorni di festa per essere vendute ai contadini del circondario.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento