martedì 5 ottobre 2021

BIRRERIA GAMBRINUS

Era il quinto caffè aperto dal Gnocchi già proprietrario del caffè Gottardo, aperto nel 1876 un locale enorme dove si poteva mangiare, bere e trascorrere lietamente le serate ascoltando i concerti eseguiti da un’orchestra composta unicamente da belle signore viennesi, formatasi nel 1873. Un caffè Gnocchi ben diverso per il genere di clientela da quello della vecchia Galleria De Cristoforis; non più artisti passionali e letterati eccentrici ma dame eleganti e gentiluomini impettiti. Nell'agosto del 1880  davanti ad una torma di gente incuriosita, quattro lampade ad arco Siemens, piazzate ai quattro angoli del locale ed alimentate da un motore a gas, si accesero, irradiandolo con la propria luce per un paio d’ore, ben tre anni prima che l’illuminazione elettrica si diffondesse nel resto di Milano. Il proprietario di allora, Angelo Pedrazzini, invitò numerosi cronisti per documentare l’evento: i pareri furono discordanti e contraddittori, generando parecchie polemiche ed ironie tra i giornali di allora, soprattutto tra El Tranvai e Il Pungolo, accusato di aver cambiato opinione, inizialmente sfavorevole, solo per le cospicue libagioni offerte al suo direttore dal Signor Pedrazzini, il caffè Gnocchi di Galleria Vittorio Emanuele era entrato ormai a pieno diritto nella storia perché fu il primo edificio in città ad essere illuminato stabilmente da luce elettrica.

Trascorsi un paio di anni il locale assunse il nome di Birreria Gambrinus (fantomatico coppiere alla corte di Carlo Magno che creò la birra a base di malto e luppolo) e tale rimase fino al 1915, anno in cui l’Italia entrò in guerra contro la Germania. Per motivi etici e non solo, l’ormai ex, ex caffè Gnocchi divenne Grand’Italia, sopravvivendo anche al secondo conflitto mondiale; agli orrori ed alla devastazione dell’agosto del ’43.

Ricostruita la Galleria, il Grand’Italia fu il solo a riprendere la tradizione dei concerti ma le nefandezze del ‘900 avevano spazzato via un’epoca ed il tempo della musica condivisa che allietava, riuniva ed avvicinava i milanesi, era ormai terminato.

 Nel 1949 apriva le porte ai milanesi la libreria Rizzoli.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...