martedì 5 ottobre 2021

BAGNI MISTERIOSI

I bagni misteriosi è un'opera del 1973 di Giorgio de Chirico, inizialmente creata per la fontana nel giardino del Palazzo dell'Arte nel Parco Sempione a Milano ed ora esposta alla triennale di Milano.

Nel 1973, in occasione della XV Triennale di Milano, e nell'ambito del progetto "Contatto Arte/Città" ideato e coordinato da Giulio Macchi, erano state realizzate dodici opere, da collocare nel parco Sempione, con lo scopo di rendere le opere fruibili dalla cittadinanza. Le opere dovevano essere realizzate da grandi industrie e dovevano essere collocate in spazi pubblici a Milano, il Comune di Milano avrebbe dovuto acquistarne cinque. La fontana fu realizzata dalla ditta di Chiampo di proprietà del conte Paolo Marzotto, specializzata nella lavorazione del marmo.

Esposta all'aperto senza adeguate protezioni, l'opera ha subito nel tempo numerosi vandalismi, e negli anni 2001-2009 è stata restaurata. Attualmente all'interno del Museo del Novecento all'Arengario, sono esposte le sculture originali dei bagnanti e del pesce, mentre nella sede originale è stata lasciata una copia..

Si tratta di una vasca di forma sinuosa all'interno della quale emergono due nuotatori, un trampolino, una palla, una cabina, un cigno, un pesce e una fonte. L'opera era stata realizzata in occasione di una mostra ed aveva carattere temporaneo, infatti doveva essere smantellata alla fine dell'evento, ma l'opera rimase al suo posto.

Il prototipo dei Bagni fu donato da de Chirico all'allora presidente della Triennale Remo Brindisi, e attualmente è conservato presso la Collezione d'Arte Contemporanea Remo Brindisi a Comacchio. Nel prototipo ci sono la Cabina, la Rotonda, il Pesce, il Cigno, la Palla, la Cascata e il Sole con l'Ombra capovolta. Tuttavia la posizione degli elementi non corrisponde a quella definitiva dei Bagni di Milano, né a quella dei bozzetti di Roma.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...