venerdì 10 settembre 2021

CHIESA SAN MATTIA ALLA MONETA

Parrocchia della diocesi di Milano.

 E' attestata nell’opera del Giulini nella quale si afferma che tale edificio esistesse sin dal 1119.   

  

La chiesa di Santa Maria della Rosa fu costruita a partire dall’anno 1480 per volontà dei frati domenicani che avevano bisogno di una residenza più centrale rispetto a Santa Maria delle Grazie.

La chiesa di San Mattia alla Moneta è attestata come “capella” alla fine del XIV secolo in Porta Romana della città di Milano. 

Soppressa nel 1605, con il suo curato, i suoi beni e i suoi redditi. Con decreto 27 febbraio 1605 dell’arcivescovo Federico Borromeo e con il breve 31 gennaio 1605 di papa Clemente VIII fu assegnata la metà della rendita della soppressa parrocchia di San Mattia al collegio degli Oblati di San Sepolcro e l’altra metà al collegio dei neofiti eretto nel 1604 per l’educazione cattolica dei figli degli eretici.

Nelle Visite pastorali ed in particolare nella lettera 20 gennaio 1618 dell’abate Besozzo, venne comunicata la decisione dell’arcivescovo Federico Borromeo di ripristinare la parrocchia di San Mattia alla Moneta nella città di Milano, tra XVII e XVIII secolo la parrocchia di San Mattia alla Moneta è costantemente ricordata fra le parrocchie di Porta Vercellina.

Nelle Visite pastorali è attestato che l’imperatrice Maria Teresa, con decreto del 3 marzo 1775, soppresse la Parrocchia di San Mattia alla Moneta accorpandola alla Parrocchia del Santo Sepolcro affidando la cura d’anime alla congregazione Oblati. Nell’opera del Mezzanotte-Bascapè si afferma che la chiesa di San Mattia alla Moneta venne distrutta nel 1783.

La Parrocchia di Santa Maria della Rosa venne soppressa nel 1798 e l’edificio adibito al culto venne assegnato alla Società Patriottica fino a quando non venne acquistato dalla Biblioteca Ambrosiana che, a partire dal 1829, lo fece demolire sia perché la chiesa era «abbandonata e cadente» sia per consentire l’ampliamento dei propri ambienti.

Nella “nota delle chiese, confraternite, scuole, conventi, monasteri ed oratori” compresi nel distretto delle parrocche di Porta Vercellina figuravano nel 1768 il convento di Santa Maria alla Rosa; i deputati del Santissimo Rosario; la scuola d’abito del Santissimo Rosario; il consorzio dei cocchieri; il consorzio dei bussolieri; il consorzio dei 150 uomini e donne. 


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...