mercoledì 21 luglio 2021

BIBLIOTECA AMBROSIANA

(Pinacoteca)


 L'AMBROSIANA: IL CODICE ATLANTICO E LA COLLEZIONE SETTALA

Nella biblioteca Ambrosiana, una delle prime biblioteche pubbliche della storia ed una delle più importanti ancora oggi per dimensioni e pregio della collezione, è conservato anche il Codice Atlantico, la più ampia raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci, comprendente 1119 fogli raccolti in 12 volumi. Il Codice tratta, mediante testi e disegni, di anatomia, astronomia, botanica, chimica, geografia, matematica, meccanica, architettura. La sala 23 della Pinacoteca ospita inoltre il Museo Settala, ovvero la collezione di Manfredo Settala donata nel 1751; si tratta di una raccolta scientifica di gusto enciclopedico, con animali esotici imbalsamati, scheletri di uccelli e pesci rari, conchiglie, crostacei, coralli, cristalli, pietre dure, fossili, strumenti scientifici, orologi, astrolabi, reperti di civiltà precolombiane e altri oggetti: un esempio tipico di Wunderkammer.

La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, da lui stesso fondata nel 1607.
All’interno del percorso espositivo della Pinacoteca, articolato in 24 sale, si possono ammirare alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi, come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Madonna del Padiglione di Botticelli e gli splendidi Vasi di fiori di Jan Brueghel.
Oltre a opere di epoca rinascimentale, il museo annovera tra le sue collezioni importanti autori del Seicento lombardo (Morazzone, Giulio Cesare Procaccini, Daniele Crespi e Carlo Francesco Nuvolone), del Settecento (Giandomenico Tiepolo, Fra Galgario, Francesco Londonio), e un notevole nucleo di autori ottocenteschi e del primo Novecento (Andrea Appiani, Francesco Hayez, Mosè Bianchi, Emilio Longoni…).
Contiene La più ampia raccolta esistente di scritti e disegni di Leonardo da Vinci.
ORARI PINACOTECA
Mar-Dom, 10.00 – 18.00
(ultimo ingresso 17.30,
si prega tuttavia di notare
che un tour completo
dura 90 minuti circa)
https://www.ambrosiana.it/chi-siamo/ambrosiana/pinacoteca/

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...