mercoledì 21 luglio 2021

CAFFE' DELLA PEPPINA

Il Caffè della Peppina non è solo il titolo di una canzone dello “Zecchino d’oro” ’71.

Era il nome di un luogo conosciutissimo di Milano, in via del Cappellofrequentato dai mazziniani che si battevano per l’indipendenza del nostro Paese.
Nei primi anni dell’800, il caffè della Peppina era un ritrovo di pensatori, politici e intellettuali a Milano. Qui si incontravano i mazziniani, sempre più infervorati dalla possibile indipendenza. La storia del caffè della Peppina continua anche durante la seconda guerra mondiale, quando i soldati cominciano a prendere l’abitudine di bere caffè al mattino per avere la giusta carica durante le battaglie.
Al termine della guerra, il caffè macinato comincia ad essere troppo caro, così si diffonde il “caffè della Peppina”, una bevanda molto amara realizzata con cicoria essiccata e segale.
MA PERCHÉ IL CAFFÈ DELLA PEPPINA NON SI BEVE ALLA MATTINA?
Essendo questa una bevanda a base di estratti vegetali, aveva dei poteri altamente lassativi. È proprio per questo motivo che veniva consigliato l’utilizzo durante le ore “morte” della giornata.
Leggendaria era la contrapposizione fra il Caffè della Peppina(che prende il nome dalla moglie di Biffi) e il Caffè della Cecchina che si trovava di fronte al del Teatro alla Scala.


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...