martedì 24 agosto 2021

STATUA DELLA LIBERTA' a Milano

 Vi siete mai accorti che sul Duomo di Milano c’è la Statua della Libertà?

Uno dei più antichi proverbi «se qualcosa non c’è a Milano, allora non esiste». E il proverbio vale pure per la Statua della Libertà.
Sulla facciata del monumento simbolo della nostra città, è presente quella che probabilmente è la Statua della Libertà nella sua versione originale.
È stata creata dallo scultore Camillo Pacetti, nel 1810, e si chiama La Legge Nuova. Non serve essere esperti d’arte per capire che la somiglianza con quell’altra statua, quella che ha avuto un cicinin di successo in più , è fortissima. E infatti, secondo diverse fonti e pareri, sarebbe proprio la scultura creata dal Pacetti in epoca napoleonica la fonte di ispirazione di Frédéric Auguste Bartholdi per la creazione della Statua della Libertà di New York.
Entrambe reggono nella mano destra alzata una torcia e presentano il capo cinto. Ma le tavole che ha in mano la Statua della Libertà? Ci sono e non è andato molto lontano Bartholdi, dato che a destra de «La Legge Nuova», sulla stessa balconata del Duomo, c’è «La Legge Vecchia», con appunto le tavole in mano.
Ci sono diverse teorie sull’ispirazione della statua newyorchese, dal Colosso di Rodi alla Statua della Libertà della Poesia in Santa Croce a Firen­ze, ma l’opera di Camillo Pacetti, l’artista che ha diretto pure i lavori di decorazione dell’Arco Sempione è la piu quotata.
sul lato sinistro del balcone, sopra il portone centrale della Basilica, per vedere «La Statua della Libertà – the original version», by Camillo Pacetti.
Per quanto riguarda invece il fatto che la Statua della Libertà è visitabile dall'interno sembrerebbe che Bartholdi abbia preso spunto dal San Carlone di Arona, infatti Frédéric-Auguste Bartholdi, che progettò la Statua della Libertà, soggiornò nella città di Arona per studiare la struttura del colosso. Ai piedi della statua di New York una targa ricorda che è stata costruita su modello del Colosso di Arona, al quale tolse il primato di statua più alta al mondo.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante monumento e attività all'aperto

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...