Se vi trovate in Piazza Duomo a Milano con Google Maps impazzito esiste un metodo infallibile per capire dove siano i quattro punti cardinali.
Se vi rivolgete in direzione del portone di accesso del Duomo starete guardando in maniera assolutamente precisa ad est.
Nelle Costituzioni Apostoliche del IV e V secolo veniva ricordato ai fedeli la necessità di pregare dirigendosi verso l’est. Era una pratica così forte che lo stesso sacerdote,durante l'”Actio Liturgica”, doveva essere rivolto in quella direzione ed è per questo che dava le spalle ai fedeli. Tali prescrizioni resero necessario progettare e costruire le chiese orientate con l’abside verso oriente e la porta d’ingresso era quindi allineata in direzione occidentale. La rigorosità nell’orientamento è un elemento che andò decadendo nel tempo,attraverso i secoli ma questi canoni vennero rigorosamente applicati in quasi tutti gli edifici prima del XII d.C. Il principio dell’orientamento verso la direzione cardinale est (Versus Solem Orientem) era fondamentale in quanto per i cristiani la salvezza era collegata alla generica direzione cardinale orientale.
Tale era la necessità di trovare il riferimento ad Est che, ancora oggi, continuiamo ad utilizzare la parola orientarsi (rivolgersi ad est) anche se, nell’epoca moderna, il nostro punto di riferimento è diventato il nord.
Infatti Gesù aveva come simbolo il Sole (Sol justitiae, Sol invictus, Sol salutis) ed ecco perché, nel Medioevo, le chiese erano generalmente progettate a forma di croce, generalmente latina, con l’abside orientato ad est.
L’ingresso principale era quindi posizionato sul lato occidentale, in corrispondenza dei piedi della croce in modo che i fedeli entrati nell’edificio camminassero verso oriente quasi a simboleggiare l’ascesa di Cristo. Le chiese dovevano assolvere agli aspetti liturgici e gli architetti, utilizzando Matematica, Geometria e Astronomia cercavano di esprimere simbolicamente la funzione liturgica del culto. Entrando in una chiesa e andando verso l’altare su camminava verso la luce, la cupola rappresentava la volta del cielo, mentre l’altare evocava la cima della croce di Cristo.
E' interessante notare come, a causa di questo allineamento, i portici dove c’è la Galleria si chiamano portici settentrionali e quelli dal lato opposto portici meridionali.
Nessun commento:
Posta un commento