Alla inaugurazione erano presenti tutte le autorità, gli ufficiali della guarnigione, un battaglione del 24° con musica e bandiera, e molti antichi compagni del Medici. Il generale Giuseppe Dezza — uno dei Mille — presidente del Comitato promotore della sottoscrizione pubblica mercè la quale è stata eretta la statua, rese conto dell'opera del Comitato stesso. Il colonnello Enrico Guastalla, compagno e capo di stato maggiore del Medici alla difesa del Vascello e nel 1860. ne rammentò le virtù civili e militari. Il deputato Giuseppe Robecchi, che fece col Medici la campagna del 1859 e quella del 1866, parlò particolarmente de' fatti d'arme della Valsagana, mostrando come il Medici fosse non solo valoroso soldato ma intelligentissimo capitano. Il dottor Gaetano Negri, prosindaco, prendendo in consegna il monumento e ringraziando il comitato promotore a nome della città di Milano, additò il Medici come esempio da imitarsi dai giovani. Distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
martedì 1 marzo 2022
MONUMENTO A GIACOMO MEDICI DEL VASCELLO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento