giovedì 10 febbraio 2022

TRAM CARRELLI

Il 20 novembre 2017 ha compiuto ben 90 anni
Il primo prototipo dello storico tram Carrelli, il 1501, risale addirittura al 20 novembre 1927, praticamente novant’anni fa: e pensare che oggi per Milano girano ancora più di 100 vetture come questa! All’epoca a raggiungere veramente il successo furono le cosiddette Ventotto, che uscirono per l’appunto nel corso dell’anno successivo, immatricolate come 1502 (ma entrarono ufficialmente in servizio “solo” nel 1929).
Il Carrelli diede un enorme contributo alla modernizzazione della rete tranviaria milanese e tutt’oggi simboleggia l’avanguardia del trasporto pubblico milanese e italiano. Addirittura, durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, solamente un’unità (la 1624) fu dichiarata irrecuperabile: tutte le altre poterono essere ricostruite, tanto erano robuste (e c’è anche la dire che quella sola unità venne letteralmente presa in pieno da una bomba: ovviamente non si poteva più farci alcunché)!
Come è possibile notare da alcune foto storiche, inizialmente i tram Carrelli erano di colore verde. Poi, con l’arrivo degli anni Settanta, divennero di quell’arancio al quale poi si adeguarono tutti i mezzi pubblici italiani. Ma, a vedere gli interni in legno, sembra che il resto non sia poi cambiato di molto, nel corso dei decenni: ma è solo un’apparenza, dato che dietro quell’atmosfera vintage si nasconde un lato tecnologico che permette a queste vetture di continuare a trasportare ogni anno tanti, tantissimi passeggeri.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...