La busecca è una delle pietanze rappresentative della cucina milanese. Per tale motivo l'epiteto "busecconi", cioè "mangia-trippa", è diventato uno dei soprannomi con cui sono conosciuti i milanesi .
È a base di trippa, fagioli, passata di pomodoro, carote e sedano. Busecca (o Büsèca in ortografia unificata), in dialetto lombardo occidentale, significa infatti "trippa", cioè la frattaglia ricavata da diverse parti dello stomaco dei bovini e non, come generalmente creduto, dal loro intestin
INGREDIENTI
trippa lavata e precotta 1 kg (chiappa, foiolo e cuffia)
sedano 120 g
cipolle 120 g
carote 120 g
passata di pomodori 100 g
brodo vegetale 1,3 l
pancetta tesa 150 g
fagioli lessati bianchi di Spagna 400 g
Grana Padano grattugiato 100 g
burro 30 g
ginepro 3 bacche
chiodi di garofano 4
salvia 4 foglie
pepe nero macinato q.b
sale q.b.
monda carote, sedano e cipolla e tagliali in piccoli cubetti; occupati quindi della pancetta.
Taglia la pancetta tesa a listerelle o in dadini, eliminando la cotenna (che puoi inserire in cottura per dare più sapore). Metti in un tegame il burro e la pancetta, che farai leggermente soffriggere.
Unisci il trito di cipolla, carota e sedano e la salvia.
Aggiungi anche i chiodi di garofano e le bacche di ginepro schiacciate (così diffonderanno meglio il loro aroma).
Dopo dieci minuti aggiungi la trippa precedentemente lavata e tagliata a listerelle, la passata di pomodoro e il brodo vegetale caldo. Chiudi il tutto con il coperchio e lascia cuocere a fuoco bassissimo per almeno due ore.
Aggiungi i fagioli bianchi di Spagna, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere per un’altra mezz’ora; trascorso il tempo necessario, la trippa alla milanese è pronta per essere portata a tavola, accompagnata con del formaggio grattugiato che ogni commensale può scegliere di utilizzare a piacere.
Nessun commento:
Posta un commento