sabato 5 febbraio 2022

EX CONVENTO DI SAN MARCO

L'attuale canonica occupa il primo lotto su Via S. Marco dove si affacciano intorno ad un cortiletto (un tempo orto del convento) tre corpi di fabbrica, due dei quali (quelli più interni) originali e porticati con forme quattro-cinquecentesche (ex refettorio) e loggiato al primo piano. L'edificio del Liceo andò a saturare il sedime degli antichi chiostri del convento, andando ad occupare un'area di forma pressoché rettangolare, della superficie di circa metri quadri 4700. Era costituito da quattro corpi di fabbrica principali, che racchiudevano un ampio cortile d'onore centrale e vari altri cortili, uno a mezzodì, che guarda verso l'artistico chiostro dei Morti della Chiesa di S. Marco, assai ampio, due a levante e due a ponente, di assai minori dimensioni. All'interno venne issata anche una specola astronomica che svetta sull'intero complesso. Successivamente un ala più moderna chiuse l'isolato verso al Via S. Marco con una manica lunga fino ai rimanenti vecchi edifici dei frati.
Una lapide posta sulla facciata del Convento in occasione del 200° anno di nascita del sommo musicista ne ricorda il soggiorno a perenne memoria. Verdi vi fece eseguire il per la prima volta il requiem per la scomparsa del grande Alessandro Manzoni.
L'ingresso avviene dall'ingresso a lato della chiesa. Le residue parti conventuali sono visitabili in occasione di particolari manifestazioni o su appuntamento.
Per informazioni:
02/29002598

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...