Il vocabolo deriva dalle carrozze "Brougham" (chiamato anche fiacre in italiano, è stato un tipo di carrozza a quattro ruote e trainata da uno o due cavalli Fu anche utilizzato dalle prime automobili, dato che il design della vettura si prestava all'installazione di un motore al posto della forza animale) vocabolo talora trascritto "Broom" e pronunciato come "Brum", da cui il sostantivo "brumista" per il relativo conducente.
Secondo altra fonte, peraltro riferita alla sola realtà lombarda da cui il termine è accreditato provenire, il termine brumista deriva dal fatto che i conducenti di carrozze pubbliche "indossando mantelli scuri, stagliavano la loro figura nella notte, come un'ombra nebbiosa e caliginosa".
Il mestiere di brumista, come quello affine di postiglione (i termini talora sono utilizzati come sinonimi), scomparve gradualmente con il diffondersi dei veicoli a motore in sostituzione di quelli trainati da cavalli.
Nessun commento:
Posta un commento