
Da allora tutto è rimasto identico, come se il tempo oltre quell’insegna si fosse fermato. La cucina è quella meneghina, “dei nostri vecchi” dice il Marco, senza invenzioni: porzioni piuttosto abbondanti, cotture lunghe e ottimi sughi. E’ la cucina del burro, della polenta, dei tagli di carne poveri (come la Cassoeula , i Gnervitt e l’ Oss Buss ) e dei funghi porcini. Se a questo aggiungiamo la pasta fresca fatta ogni giorno, i dolci preparati dalla Elide e il tartufo fresco, rigorosamente Bianco d’Alba, non c’è da stupirsi che Al Matarel sia da più di cinquant’anni la meta gastronomica obbligata di chi vuole provare i sapori autentici di Milano.

Alcuni piatti:
Tortelloni “Matarel” – saltati al sugo di stracotto
Risotto alla Milanese
Ossobuco in Gremolada (Oss Buss) – servito con risotto o polenta
Cassoeula Meneghina
Rustin Negàa – nodino di vitello in casseruola con patate
Busecca alla Milanese – trippa con fagioli e polenta
Mondeghili – involtini di vitello in foglia di verza cotti in umido
Cotoletta alla Milanese
Corso Giuseppe Garibaldi 75 angolo via Laura Solera Mantegazza 2,, nel cuore di Brera a Milano.
Tel. 02 654204
Nessun commento:
Posta un commento