martedì 8 febbraio 2022

AL MATAREL

apre i battenti nel lontano 1962 grazie alla passione della signora Elide e del buon Marco , coppia di ristoratori indissolubile nel lavoro e nella vita. Il locale è frequentato negli anni da artisti, giornalisti, politici e personalità di spicco in una Milano che vive la sua più grande espansione e crescita. Negli anni ’80 è sede dei famosi “pranzi del lunedì” di Bettino Craxi; alcuni affermano che sui tavoli del Matarel, tra un Oss Buss e una bottiglia di Croatina, sia stata consumata gran parte della politica italiana di quel periodo.
Da allora tutto è rimasto identico, come se il tempo oltre quell’insegna si fosse fermato. La cucina è quella meneghina, “dei nostri vecchi” dice il Marco, senza invenzioni: porzioni piuttosto abbondanti, cotture lunghe e ottimi sughi. E’ la cucina del burro, della polenta, dei tagli di carne poveri (come la Cassoeula , i Gnervitt e l’ Oss Buss ) e dei funghi porcini. Se a questo aggiungiamo la pasta fresca fatta ogni giorno, i dolci preparati dalla Elide e il tartufo fresco, rigorosamente Bianco d’Alba, non c’è da stupirsi che Al Matarel sia da più di cinquant’anni la meta gastronomica obbligata di chi vuole provare i sapori autentici di Milano.
Alcuni piatti:
Tortelloni “Matarel” – saltati al sugo di stracotto
Risotto alla Milanese
Ossobuco in Gremolada (Oss Buss) – servito con risotto o polenta
Cassoeula Meneghina
Rustin Negàa – nodino di vitello in casseruola con patate
Busecca alla Milanese – trippa con fagioli e polenta
Mondeghili – involtini di vitello in foglia di verza cotti in umido
Cotoletta alla Milanese
Corso Giuseppe Garibaldi 75 angolo via Laura Solera Mantegazza 2,, nel cuore di Brera a Milano.
Tel. 02 654204

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...