Via Roma è la strada più gettonata di tutta l’Italia, che è presente ovunque. Ogni città infatti sia essa grande o piccola, dedica una strada a Roma, ad eccezione di Milano che decide di non chiamare nessuna via come la Capitale.
A Roma esiste una via Milano, in pieno centro, nei pressi del Quirinale.
Ma a Milano via Roma non c’è.Dal 1932 per obbligo di legge, ogni città italiana ha dovuto inserire nelle proprie strade una via dedicata alla Capitale. Tutto questo per volere di Mussolini e del fascismo, che voleva festeggiare la sua “marcia su Roma” in occasione dei dieci anni dall’evento. Celebrava così la manifestazione armata che fece nel 1922 nella Capitale e che assicurò la salita del suo partito in Italia.
(come questa, Via Roma scattata all’altezza della crocetta e del teatro Carcano). Per ricordare questo momento, Mussolini aveva proposto così una legge, nella quale invitava tutte le città della penisola a mettere una strada principale da dedicare a Roma. È così che quindi nascono le tante Via Roma, che ancora esistono nonostante il partito sia caduto da anni,
Caduto il fascismo e finita la guerra, le cose vennero presto rimesse a posto, anche Milano quindi a quei tempi fu costretta a inserire una Via Roma all’interno delle proprie strade. Aveva un Corso chiamato Porta Romana a cui cambiò il nome facendolo diventare Corso Roma. A differenza di molte altre città però, appena crollato il fascismo fece tornare la via al suo nome originale, in gesto di ribellione al partito caduto ma scatenando così anche l’indignazione di Roma.
Con buona pace dei romani che hanno ben altro cui pensare.
Nessun commento:
Posta un commento