Istituito da San Carlo Borromeo, nell'area su cui sorgeva il soppresso monastero umiliato di San Giovanni, fu inaugurato nel 1564. La nuova sede dell'Istituzione religiosa fu ricavata riammodernando e ricostruendo parte degli edifici preesistenti. Soprintendente della fabbrica e supervisore delle varie opere fu l'architetto Vincenzo Seregni. I lavori, in questa fase, compresero l'erezione di un refettorio con capaci cantine e un più adatto dormitorio situato sopra di esso. Al 1569 risale la costruzione, nel corpo settentrionale, di due nuovi dormitori. Agli inizi del Seicento, sotto Federico Borromeo, cugino e successore di San Carlo, ulteriori interventi riguardarono l'edificio. Tra il 1602 e il 1608 l'ingegnere Aurelio Trezzi, insieme al capomastro Cesare Arano, diedero avvio alla costruzione di una nuova ala a est. La messa a punto definitiva del progetto del Seminario avvenne però intorno al 1611 quando fu coinvolto l'architetto Fabio Mangone. L'esecuzione dell'elaborato portale d'ingresso, costruito su Corso Venezia nel 1635, si deve invece a Francesco Maria Richini, "architetto delle fabbriche ecclesiastiche" milanese già subentrato qualche anno prima, nell'altro importante cantiere borromaico condotto parallelamente a quello del seminario, il Collegio elvetico. Nel 1798, in età napoleonica, fu occupato dal Ministero della Guerra della Repubblica Cisalpina. Tornato nelle disponibilità della curia assistette ad un periodo di decadenza sfociato nell'abbandono della sede milanese nel 1930, quando i seminaristi vennero trasferiti a Venegono Inferiore. Attivo fino al 2002, il seminario è attualmente chiuso in attesa di necessari interventi di restauro.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
sabato 8 gennaio 2022
SEMINARIO ARCIVESCOVILE
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento