sabato 8 gennaio 2022

CASA BARELLI

 

Per chi ama il Liberty questa è una meta pressoché imperdibile.

Curioso e stimolante il contrasto con la dirimpettaia Casa Fontana Silvestri, di chiara impronta rinascimentale.

Vale la pena di staccare gli occhi dalle vetrine (belle) dell’importante marchio di moda che occupa gli spazi commerciali a piano terra, per guardare il palazzo nella sua interezza: un edificio elegante e originale progettato nel 1907 dall’architetto Cesare Mazzocchi, in stile Liberty.

Questa casa è stata costruita nel 1907 su progetto dell'architetto Cesare Mazzocchi,è sicuramente tra gli esempi più notevoli e riusciti del Liberty milanese, che nella singolare facciata si esprime con grande rigore formale e pulizia delle linee, attraverso la sapiente disposizione degli elementi architettonici e decorativi.

In facciata si gioca con il ferro lavorato e il vetro (incorniciato dal ferro) soprattutto per definire la parte ad uso commerciale, ma le colonne in ferro salgono nella parte ad uso residenziale, in muratura, con funzione decorativa (negli edifici Liberty questa funzione era affidata, molto spesso, al cemento); e ancora il ferro viene usato per le eleganti balaustre di balconi e balconcini, che presentano diversi, leggeri disegni.
La collocazione del portone d’ingresso, in posizione laterale e non centrale, è un altro elemento (abbastanza) originale.
Un palazzo che si presenta, quindi, con una bella facciata, disegnata dall’architetto al quale dobbiamo anche il Palazzo Gondrand, in via Pontaccio, (ora proprietà di Kiton), realizzato tra il 1908 e il 1910.

L'edificio può costituire un'ottima meta da visitare insieme ai numerosi palazzi situati lungo Corso Venezia.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...