sabato 15 gennaio 2022

PARROCCHIA DI SANT'ANDREA ALLA PUSTERLA

sec. XV - 1787

Parrocchia della diocesi di Milano. La chiesa di Sant’Andrea alla Pusterla Nuova è attestata come “capella” alla fine del XIV secolo in Porta Nuova della città di Milano . 
Nella “distinzione della quantità delle chiese, conventi, monasteri, oratori, scuole, e confraternite” nel distretto delle parrocchie entro i confini censuari della Porta Nuova figuravano nel 1768 la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea alla Pusterla Nuova; il monastero delle reverende madri mendicanti francescane di Santa Maria del Gesù .
Verso la fine del XVIII secolo, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la parrocchia di Sant’Andrea non risultava possedere fondi; il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1779 e quella del 1780, era di 1.336 ; nella coeva tabella delle parrocchie della città e diocesi di Milano, la rendita netta della parrocchia di Sannt’Andrea assommava a lire 1.171.11.6, la nomina del titolare del beneficio spettava all’ordinario . 
Con il nuovo compartimento territoriale delle parrocchie della città e dei Corpi Santi di Milano che ebbe pieno effetto dal 25 dicembre 1787 , la parrocchia di Sant’Andrea alla Pusterla fu soppressa e unita alla parrocchia di San Francesco di Paola.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...