Si sa ben poco del palazzo di Giovanni Visconti in Piazza Fontana, solo notizie frammentate e un’incisione di Marcantonio Dal Re che mostra la ponticella che univa i due palazzi, quello della famiglia Visconti e la Curia Vescovile.
Quello che oggi conosciamo come Arcivescovado, nel trecento era più che un semplice singolo palazzo, era la porzione orientale di una reggia tentacolare, collegata da strutture e passaggi aerei. Una vera e propria città signorile. Un'unica enorme residenza che finiva per occupare quasi un sesto della città di Milano, allora tra le più grandi d'Europa. Signori assoluti di questa enorme fabbrica i Visconti.
Nessun commento:
Posta un commento