Il portone era situato sul ponte dell'Annunciata o ponte dell'Ospedale denominato anche come ponte dei poveri, costruito nel 1691, che consentiva di accedere all0spedale dallo stradone della pace, via San Barnaba.
Fin dalla sua nascita nel 1456 la Ca Granda si era dotata di un area sepolcrale all'interno della stessa di via Festa del Perdono oggi sede dell'Università Statale.
Tuttavia , alla fine del XVII secolo, il cimitero divenne insufficiente ed inadeguato per le accresciute necessità ed esigenze igieniche del grande ospedale.
Attilio Arrigone progettò quindi il nuovo cimitero chiamato Cimitero ai nuovi sepolcri oggi conosciuto come la Rotonda della Besana, tracciando così la nuova strada che collegava questo con l'ospedale e realizzando un ponte il Ponte dell'Annunciata che permetteva di scavalcare il Naviglio.
Venne così aperta anche la nuova porta nell'ospedale, per permettere di portare le salme fino ai Nuovi Sepolcri; questa porta tutt'ora esistente, era talmente bella che fu appunto chiamata Porta Delle Meraviglie.
Nessun commento:
Posta un commento