lunedì 17 gennaio 2022

LA CURT DE MATT

Adiacente alla villa Trotti si trovava fino al 2009 la cascina chiamata “Curt de Matt” o anche “Curt del Giardinett”, con ingresso principale in via Graziano Imperatore 48. Da anni era abbandonata e in forte degrado, tanto che la Società edificatrice “Niguarda”, una volta acquistate villa e cascina, progettò la loro riqualificazione, con un investimento di circa 20 milioni di euro; il progetto prevedeva l’abbattimento della cascina Curt de Matt per fare spazio a una piazza pubblica a “verde” di 1800 metri, oltre che a 50 appartamenti in un nuovo palazzo sorto al suo posto e il recupero totale di Villa Trotti, in cui avrebbero dovuto sorgere un teatro e dei saloni per eventi culturali.

La stessa Società aveva già recuperato un’altra cascina di Niguarda, ma nel caso della Curt de Matt l’intervento di recupero, pare, non sia stato possibile a causa dei problemi strutturali dell’edificio sopravvenuti col passare del tempo: la Cooperativa aveva acquistato il complesso circa 20 anni prima, ma dopo qualche tempo il Comune di Milano aveva vincolato l’area destinandola a servizi pubblici.

Così la società “Niguarda”, legittima proprietaria, si trovò a dover mettere in pratica le direttive del Comune, ma a causa dello statuto della stessa società – che non prevedeva strutture destinate ai servizi pubblici – si ritrovò bloccata. Così lo stallo dei progetti ha fatto sì che i lavori di restauro non iniziassero mai. Nel 2009 però ci fu lo sblocco da parte del Comune, che tolse il vincolo sull’area e approvò il progetto della cooperativa.  Unico intervento è stato l’abbattimento della vecchia cascina, che ha snaturato completamente questo antico angolo del borgo di Niguarda che invece poteva essere salvato. 

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...