venerdì 14 gennaio 2022

GIARDINO CASSINA DE POMM

Nel demolire la fabbrica di candele Bonomi se ne è salvato, per la continuità degli elementi architettonici, il muro perimetrale prospiciente il naviglio, la passerella che ne consentiva l'attraversamento e un minuscolo bunker-garitta che si trova in una delle due aree gioco. Sulla passerella molto si è scritto e detto, ribattezzandola, senza alcun riferimento documentato a Leonardo da Vinci, addirittura Ponte di Leonardo e identificandola con il ponte che, nei Promessi sposi, avrebbe attraversato Renzo giungendo a Milano. In realtà si tratta di una semplice passerella in ferro che collegava lo stabilimento alla sponda opposta della Martesana. La ricca iconografia che accompagna la storia della Cassina de' pomm ci consente di verificare come non esistesse nessun ponte fino all'inizio del XIX secolo e come, al contrario, la passerella compaia nei primi anni del XX. Il manufatto era poi chiamato in milanese el pont di pan fis, ossia il ponte di quelli che, grazie al salario, avevano garantito il pane tutti i giorni.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...